Un case diviso in tre camere, progettato per massimizzare l’airflow e la gestione delle temperature, ma con alcune complessità che lo rendono un prodotto affascinante più per concetto che per reale ...
Noi assumiamo il ruolo di governatori nell’anno 117 d.C., immersi nell’epoca della Pax Romana, e ci troviamo a guidare una provincia dell’impero tra Latium e Albione. In un mondo in cui dobbiamo ...
Confrontare la potenza grafica della console Valve con quella delle GPU desktop o laptop ci aiuta a capire dove brilla e dove invece potrebbe avere qualche difficoltà. La Steam Deck monta un’APU ...
Questa impostazione ci consente di tenere sotto controllo l’utilizzo dei dati della nostra connessione, possiamo infatti monitorare e/o limitare la quantità di gigabyte utilizzati dalle applicazioni ...
Questo assistente digitale ci permette di porre domande in linguaggio naturale e ottenere risposte chiare e precise, eliminando la necessità di spulciare manuali o cercare soluzioni su forum. Possiamo ...
La Casa blu si prepara a rilanciare la serie Core Ultra 300 con un refresh che dovrebbe vedere solo le varianti K e KF, destinate ad utenti enthusiast e appassionati di overclock. Dopo una serie di ...
Se la nostra scheda madre ha un header RGB analogico a 12 volt (4pin), possiamo usare iCUE stesso per controllare l’illuminazione dei dispositivi collegati all’header, in maniera da ridurre il numero ...
Negli ultimi anni le tecnologie di upscaling basate su intelligenza artificiale sono diventate parte integrante dell’esperienza videoludica. Dopo NVIDIA con il DLSS e AMD con l’FSR, anche Intel ha ...
Un confronto in casa Intel: ecco le differenze principali tra la nuova opzione di fascia alta e la precedente generazione. Il nuovo Intel Core Ultra 7 265K arriva sul mercato con alcune differenze ...
Questo gesto molto pratico che ci permette di riordinare istantaneamente il nostro desktop. Chiamato “Aero Shake”, riduce automaticamente a icona tutte le finestre tranne quella su cui ti stai ...
Assassin’s Creed Shadows riesce a ricreare in modo straordinario i paesaggi e l’architettura del Giappone feudale, offrendo un’esperienza visiva unica grazie al motore AnvilNext. Questo motore ...
Il Full HD è ancora oggi la risoluzione più diffusa tra i videogiocatori su PC, soprattutto per chi punta a framerate alti senza spendere troppo.