In base ai dati preliminari, nei primi nove mesi del 2025 i ricavi sono scesi a 155 milioni di euro: -25,1% a tassi di cambio costanti. L’ebitda è risultato negativo per 11,9 milioni di euro.
L’impianto, che nella fase iniziale produrrà 30mila tonnellate annue di spandex, a regime potrà arrivare a una capacità di 120mila tonnellate.
La nomina dello stilista italiano si inserisce in un più ampio progetto di rilancio che coinvolge nuove figure chiave, tra cui il ceo Ellen Kinney e il design director Raif Adelberg. L’obiettivo? Trag ...
90 anni a marzo, l’ex presidente di La Perla dà vita a una collezione di foulard e stole 100% made in Italy in materiali pregiati, che rielaborano con l’intelligenza artificiale storici disegni origin ...
Nel terzo quarter le vendite si sono attestate a 794,4 milioni di franchi svizzeri, in aumento del 24,9% rispetto a un anno prima. Il marchio ha ottenuto risultati particolarmente positivi in Asia: +9 ...
Lo stilista, nel cui curriculum figura un’esperienza quasi ventennale presso grandi maison della moda francese, oltre al proprio marchio Atlein, debutterà il prossimo marzo alla fashion week parigina.
Il settore alimentare e quello della moda si stanno avvicinando sempre più. Centri commerciali e outlet sono rappresentativi di questa tendenza. Il Brenner Outlet avrà una nuova area ristorazione con ...
In vista del closing atteso entro fine anno, si parla di un piano di riorganizzazione dell’azienda di Sumirago con tagli al personale e una semplificazione del management.
Dopo mesi di trattative, il brand veneto delle sneaker di lusso sarebbe vicino a cambiare ancora proprietà. In corsa il colosso asiatico HongShan Capital, assistito da JP Morgan. Sarebbe il quinto ria ...
In assenza di misure di sostegno la filiera del tessile, moda e accessori rischia, entro il 2030, la perdita di 19 miliardi di fatturato, 35mila posti di lavoro e 4.600 imprese.
L’obiettivo di rendere la certificazione uno strumento realmente utile, capace di assicurare trasparenza, tracciabilità e tutela lungo tutto il processo produttivo.
Mentre per Vuitton cresce l’ipotesi di un ridimensionamento del ruolo di Beccari, con Damien Bertrand pronto a diventare ceo, da Dior - nel pieno della rivoluzione impressa da Jonathan Anderson - sare ...