Il Teatro Comunale di Bologna riaccoglie felicemente l’allestimento della Bohème curato dal compianto Graham Vick. La ...
Roma fu la capitale del barocco e ora, dopo essersene a lungo dimenticata, sta riscoprendo il ruolo da lei svolto in quel ...
Se ogni epoca ha le sue mode, nel primo Settecento quella corrente tra gli operisti era mettere in musica L’Olimpiade di ...
Mentre si scrivono queste note il signor Robert Zimmermann, universalmente conosciuto come Bob Dylan, è in tour in Inghilterra e in Irlanda, a portare le canzoni ispide e incantate di Rough and Rowdy ...
La FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana presenta il programma 2026 con opere che vanno dal barocco all’epoca contemporanea tratte dal grande repertorio sinfonico-concertistico, comprese alcune di ...
Possiamo dire che, tra tutti questi, Fabbriciani stabilì un rapporto preferenziale con Luigi Nono, che sfociò, nella realizzazione del monumentale Prometeo, tragedia dell’ascolto, rappresentato per la ...
L’armonia che si ricompone ma solo sul palcoscenico del Teatro La Fenice, che, dopo innumerevoli aperture verdiane, ha aperto ...
Il Comitato AMUR annuncia la terza edizione del concorso biennale AMUR per i Nuovi Talenti rivolto a ogni tipo di ensemble ...
Il Paganini 2025 ha proposto dunque un itinerario musicale che intreccia repertorio solistico e cameristico, permettendo in ...
Ostinato Records, l’etichetta newyorkese di Vik Sohonie che ci ha fatto conoscere il misterioso artista sudanese Jantra, ci ...
Il Duo Rodin è il gruppo under 27 che ha vinto la XII edizione del Premio ‘Renzo Giubergia’, prezioso riconoscimento che la ...
Dopo Claudio Monteverdi ed Henry Purcell, autori affrontati lo scorso anno, questa volta Pier Luigi Pizzi e Ottavio Dantone ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results