Cosa si intende con l’espressione “Pedagogia speciale”? Partiamo dall’inizio, cos’è la pedagogia? Questo nome trae le sue ...
https://youtu.be/hdR1s6pfVlE Venezia. Piazza San Marco, il cuore pulsante della Serenissima. Di fronte alla Basilica e a ...
Il castello Brolio, dalla sua posizione, domina il Chianti senese. Posto in un luogo altamente scenografico, non a caso fu utilizzato come location per vari film (ad esempio “Io ballo da sola”, di ...
Czesɫawa Kwoka è il nome di una bambina, alcuni la definirebbero ragazza, che aveva quattordici anni quando fu internata nel campo di concentramento di Auschwitz. E’ una delle oltre un milione e ...
Fotografia di Erik Anderson condivisa con licenza Creative Commons 3.0 via Wikipedia: Grazie agli strumenti di studio più innovativi, oggi la meridiana è riproducibile con la stampa tridimensionale.
E’ una storia drammatica quella raccontata nel film sudcoreano Parasite, che nel 2019 si è aggiudicato la Palma d’oro al Festival di Cannes, e quest’anno ha vinto ben quattro premi Oscar, tra i quali ...
L’unico papa inglese della storia soffrì di una forma di tonsillite che gli causò la formazione di un ascesso peritonsillare. Secondo un racconto, bevve un sorso di vino e cominciò a soffocare a causa ...
Risale al 19 avanti Cristo l’Aqua Virgo, acqua “Vergine”, l’ultimo acquedotto funzionante costruito durante l’epoca dell’Impero Romano. Negli ultimi 2 millenni l’acquedotto, voluto da Agrippa, braccio ...
Agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, quando i movimenti hippies e la New Age iniziano a diffondere quella controcultura basata sullo spiritualismo, l’ambientalismo, la meditazione (e molto ...
Le Tavolette Defixiones erano la carta sulla quale gli antichi romani, e prima di loro Greci ed Egizi, scrivevano i propri desideri, spessissimo maledizioni nei confronti dei propri concorrenti in ...
Marina Michajlovna Raskova, nata Malinina, venne alla luce a Mosca nel 1912. I suoi genitori la indirizzarono alla musica e lei sognava di diventare cantante lirica, ma la morte del padre, quando ...
Quello dell’origine dei cognomi in Italia è un terreno impervio, segnato da vuoti, cambi di rotta, fraintendimenti ed errori che, tramandati nei secoli, hanno reso impossibile anche per gli studiosi ...