“ Mio padre era un grande uomo. Un eroe, dicono. A volte il mondo non ha bisogno di un altro eroe; a volte ciò di cui ha ...
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida ...
Whitby, Inghilterra, agosto 1897. La nave mercantile russa Demeter si è incagliata sugli scogli e dell'equipaggio non c'è traccia. Viene ritrovato soltanto il diario di bordo del capitano Eliot. Porto ...
Dracula: L'Amore Perduto è un film del 2025 di genere horror, sentimentale, diretto da Luc Besson, con Caleb Landry Jones, Zoë Bleu e Christoph Waltz, della durata di 109 minuti, è attualmente nei ...
Dracula. L’amore perduto di Luc Besson, presentato alla Festa del cinema di Roma e nelle sale dal 29 ottobre, è il film perfetto per ama le love story e i toni dark dei festeggiamenti di Halloween.
Un film che si apre con un carillon e si chiude in una camera da letto trasformata in sepolcro. In mezzo, Luc Besson intreccia eros e morte, piume e pioggia, barocco e redenzione. Caleb Landry Jones è ...
Il regista di Megalopolis ha ricordato uno dei suoi lungometraggi più famosi e amati uscito negli anni '90 e che ancora oggi riscuote successo. Francis Ford Coppola ha dichiarato che il suo film, ...
Il Conte Dracula è un film del 1970 di genere horror, diretto da Jesus Franco, con Franco Castellani, Klaus Kinski e Herbert Lom, della durata di 97 minuti.
Matilda De Angelis è passata a trovare Tony & Ross a 105 Friends per raccontare il nuovo film “Dracula”, diretto da Luc Besson e al cinema dal 29 ottobre. L’attrice, ironica e brillante come sempre, ...
L’autore del racconto che ha ispirato il film cult Arrival di Denis Villeneuve presenterà il film in versione restaurata al Politeama Rossetti domenica 2 novembre alle ore 17:00 ...
Arriva la quinta e ultima stagione della popolare serie horror, in streaming il Frankenstein di Del Toro e i Fantastici Quattro, in sala Predator Badlands e The Running Man. E una sorpresa italiana.
Luc Besson affronta il mito di Dracula scegliendo la via meno ovvia: non il gotico di ombre e superstizioni, ma una tragedia romantica che attraversa i secoli. Il prologo nel Quattrocento mostra un ...