Prezzi dinamici, chatbot e agenti intelligenti: il nuovo volto del Black Friday e i rischi per la sicurezza online ...
I dati Clusit 2025 mostrano un’escalation di attacchi globali. In Italia domina l’hacktivism, ma il cybercrime resta in ...
La connettività può fare la differenza tra un intervento efficace e uno rallentato da problemi tecnici. Lo dimostra il nuovo progetto della Croce Rossa Italiana – Comitato di Pieve Emanuele, che ha ...
Con oltre 320 milioni di utenti attivi al mese, Teams è il cuore pulsante di molte organizzazioni: serve per riunioni, chat e scambio di documenti. Proprio per questo è diventato un obiettivo ...
Il lancio di ChatGPT Atlas, il nuovo browser di OpenAI, segna un punto di svolta nell’evoluzione dell’informatica. Si tratta di un primo passo verso una generazione di sistemi operativi basati ...
Scrivere un buon prompt per generare uno script Bash richiede precisione, consapevolezza dei rischi di sistema e conoscenza delle convenzioni Unix. La shell è uno strumento potenzialmente distruttivo, ...
Un nuovo malware fa parlare di sé nel mondo della cybersicurezza: si chiama Maverick ed è un trojan bancario – un tipo di virus che mira a rubare credenziali e soldi dai conti online – scoperto dai ...
YouTube, una delle piattaforme più popolari e considerate sicure del web, è stata teatro di una delle più grandi campagne di diffusione di malware degli ultimi anni. A scoprirla è stata Check Point ...
L’Accademia di Hacker Journal presenta una serie di corsi e workshop per chi vuole essere sempre aggiornato sui principali temi legati alla cybersecurity e al Web. I nostri esperti sono in grado di ...
Ogni interazione con un modello linguistico di grandi dimensioni inizia con un prompt. È l’istruzione, il suggerimento, l’input che dice al modello cosa si vuole e come lo si vuole. Sebbene possa ...
Quando si inserisce una richiesta testuale in un modello di immagine AI – che si tratti di DALL-E, Midjourney o Stable Diffusion – si innesca un processo che traduce il linguaggio in una ...