Il decreto-legge n. 159/2025 rappresenta un intervento strutturale sul sistema della sicurezza, che sposta l’attenzione dalla mera osservanza formale alla gestione integrata dei rischi. La revisione ...
anche una tettoia o veranda chiusa costituisce nuovo volume se stabilmente ancorata e dotata di copertura fissa; in area vincolata, l’assenza dell’autorizzazione paesaggistica comporta l’illegittimità ...
“Un chiarimento opportuno e necessario”, alla luce di prassi sempre più estensive da parte di molte Casse Edili. Così ha commentato FINCO il recente Interpello del Ministero del Lavoro e delle ...
Incentivi funzioni tecniche - art. 45 d.Lgs. n. 36/2023 - Codice Appalti - Riconoscimento incentivi come retribuzione di straordinari - Clausola di invarianza finanziaria - Principio del risultato ...
È stato approvato in Consiglio dei ministri il nuovo decreto-legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e protezione civile, di cui si attende adesso la pubblicazione in Gazzetta ...
La controversia riguardava l’esclusione di due imprese le cui offerte tecniche presentavano analogie grafiche e redazionali, ritenute dalla stazione appaltante indizi di un’unica regia decisionale. Il ...
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata da Laura Ryolo S.r.l. – Procedura telematica aperta per ...
Fino a che punto il diritto di accesso agli atti di gara può spingersi a sacrificare la tutela dei segreti tecnici e commerciali delle imprese? E cosa deve dimostrare un concorrente per ottenere ...
Tra i temi che più spesso generano contenzioso, quello delle responsabilità negli abusi edilizi continua a essere terreno di incertezza per tecnici e amministratori. La giurisprudenza amministrativa ...
La sentenza del Consiglio di Stato del 17 ottobre 2025, n. 8068 offre un interessante chiarimento in questo senso, ribadendo che la qualificazione dell’intervento non può basarsi sul singolo dettaglio ...