“Ministro Giuli – titolava La Stampa il 20 giugno scorso – dove è finito il bibliotecario scolastico?” A distanza di qualche ...
Attorno ai docenti di sostegno gravita un apparato burocratico che sembra crescere ogni anno, come se la scuola volesse ...
Italiano e matematica condividono gesti, ritmi e strutture, ma in classe li trattiamo come mondi estranei. Recuperare quel ...
“Lavoratrici e lavoratori della sanità, dei trasporti, delle banche e della scuola sono i più colpiti da aggressioni fisiche ...
Anche il personale scolastico, sia i docenti e sia gli ata, hanno diritto, a precise condizioni, alla fruizione dei permessi ...
Oggi, 22 novembre, si svolge a Roma, dalle 14,30, la manifestazione di “Non Una di Meno“ contro la violenza sulle donne. Come ...
Quanto conta l’educazione alla legalità a scuola? Su questi temi non bisogna mai diminuire l’attenzione. L’Istituto di ...
Quanto conta l’educazione alla legalità a scuola? Su questi temi non bisogna mai diminuire l’attenzione. L’Istituto di ...
Una “marea transfemminista” sfila per le strade di Roma oggi pomeriggio dalle 14,00, in vista della Giornata internazionale ...
I fatti sono accaduti nel gennaio del 2021 in una scuola pugliese: una maestra ha lanciato, contro un proprio alunno, un ...
In una scuola attraversata da stimoli continui, ritmi veloci e mille richieste cognitive, l’attenzione degli studenti diventa una risorsa preziosa, da comprendere e coltivare con cura. Non si tratta s ...
Nel corso dei decenni, l’esigenza di formare studenti pronti ad affrontare le trasformazioni tecnologiche edeconomiche ha orientato sempre più i curricoli verso l’ambito tecnico-professionale. Questo ...